
Sono nato a Catanzaro il 9/4/1953. Dopo aver frequentato il Liceo classico “P.Galluppi”, mi sono iscritto a Filosofia a Firenze, dove ho conseguito la laurea il 30 Novembre 1976 con una tesi sul pensiero dell’ultimo Feuerbach. Nel periodo liceale mi sono impegnato in attività politiche e di volontariato nell’ambito di gruppi cristiani di base e nelle ACLI.
Dall’ottobre 1977 al luglio 1978 ho fruito, a Francoforte sul Meno, di una borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri, offerta dal Deutscher Akademischer Austauschdienst, e nei due anni successivi mi è stata assegnata una borsa di studio della Fondazione Einaudi, che mi ha consentito di svolgere ricerche sempre a Francoforte e poi a Firenze.
Nel periodo immediatamente postuniversitario ho coltivato rapporti con ambienti religiosi e politici variamente impegnati in una prassi di liberazione. Nel dicembre 1980 mi sono sposato e fino al 1984 ho insegnato nella scuola. Entrato in Università, ho lavorato a Napoli fino al giugno 1986, e da allora sempre a Siena, dove attualmente insegno Storia della filosofia e Filosofia interculturale contemporanea.
Nel 2005-2006 ho coordinato un Master universitario dell’Ateneo senese, in collaborazione con il Comune di S. Gimignano e il CISRECO (Centro internazionale per lo studio del religioso contemporaneo), per “Esperto di informazione religiosa nel pluralismo contemporaneo”; sono consigliere dell’ASFER (Associazione per lo studio del fenomeno religioso) e membro del comitato di redazione della rivista Religioni e Società (di cui ho curato il numero 59, sett.-dic.2007 su "Il sesso degli angeli.Sessualità e religioni") ; ho coordinato convegni e iniziative nazionali e internazionali sul dialogo interculturale e interreligioso, tra cui il convegno universitario (in collaborazione con la Prefettura di Siena) “Un altro mondo è possibile:riflessioni sul dialogo interreligioso”, tenutosi nel gennaio 2007 a Siena.Dal giugno 2009 sono socio fondatore e vicepresidente del CIRPIT, Centro interculturale dedicato a Raimon Panikkar, che ha tenuto il suo primo Colloquium internazionale sul tema: ”La dimora della saggezza: l’Ecosofia tra Filosofia Interculturale e Pensiero della Complessità” all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli nel dicembre 2010, e il secondo sul tema "Abitare la differenza: per un dialogo fra le culture”,all'Università di Siena e presso il Convento dei Minimi di Roccella Jonica nell'Ottobre del 2012.Dal 2010 sono inoltre docente della Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa di Rimini e faccio parte della direzione editoriale della collana di studi panikkariani e interculturali Triquetra (Mimesis editrice, Milano).
Ho iniziato all'età di 12 anni a praticare Yoga. Dopo il periodo degli studi universitari ho studiato Hatha e Raja Yoga, sotto la guida del M. Vincenzo di Jeso a Caserta per diversi anni, approfondendo tanto la tecnica corporea che la teoria e la pratica meditativa, e intraprendendo uno studio sistematico del pensiero indiano e orientale in genere.
Alla fine degli anni ’80 ho avuto i primi contatti con il Tai Chi Chuan "stile Yang pubblico" sotto la guida del maestro di karate Sauro Somigli fino alla metà degli anni 90, per poi estendere nuovamente i miei interessi allo yoga tantrico.
Nel 2005 ho fondato con alcuni amici in Firenze e Siena, presso la Corte dei Miracoli, la Scuola Katharsis per lo studio e l’approfondimento teorico-pratico di Yoga, Tai Chi Chuan e Judo. Questa esperienza è proseguita fino al 2009. La sua progettualità è stata ripresa dal CIRPIT, che propone incontri insieme teorici, culturali e di tecnica psico-fisica.
Attualmente sono insegnante della I.T.C.C.A (International Tai Chi Chuan Association), che propone uno stile yang tradizionale, e sono allievo diretto del M.Leonardo Castelli e del M. Chu King Hong.
Conduco da dieci anni in Università un Laboratorio sperimentale di didattica Yoga e Tai Chi Chuan associato al mio insegnamento come normale attività curriculare produttiva di crediti per gli studenti e ho tenuto corsi di Tai Chi Chuan nella zona di Firenze Sud.
Ho due figli, studio da molti anni fisarmonica, e ho fatto numerosi viaggi.
Dall’ottobre 1977 al luglio 1978 ho fruito, a Francoforte sul Meno, di una borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri, offerta dal Deutscher Akademischer Austauschdienst, e nei due anni successivi mi è stata assegnata una borsa di studio della Fondazione Einaudi, che mi ha consentito di svolgere ricerche sempre a Francoforte e poi a Firenze.
Nel periodo immediatamente postuniversitario ho coltivato rapporti con ambienti religiosi e politici variamente impegnati in una prassi di liberazione. Nel dicembre 1980 mi sono sposato e fino al 1984 ho insegnato nella scuola. Entrato in Università, ho lavorato a Napoli fino al giugno 1986, e da allora sempre a Siena, dove attualmente insegno Storia della filosofia e Filosofia interculturale contemporanea.
Nel 2005-2006 ho coordinato un Master universitario dell’Ateneo senese, in collaborazione con il Comune di S. Gimignano e il CISRECO (Centro internazionale per lo studio del religioso contemporaneo), per “Esperto di informazione religiosa nel pluralismo contemporaneo”; sono consigliere dell’ASFER (Associazione per lo studio del fenomeno religioso) e membro del comitato di redazione della rivista Religioni e Società (di cui ho curato il numero 59, sett.-dic.2007 su "Il sesso degli angeli.Sessualità e religioni") ; ho coordinato convegni e iniziative nazionali e internazionali sul dialogo interculturale e interreligioso, tra cui il convegno universitario (in collaborazione con la Prefettura di Siena) “Un altro mondo è possibile:riflessioni sul dialogo interreligioso”, tenutosi nel gennaio 2007 a Siena.Dal giugno 2009 sono socio fondatore e vicepresidente del CIRPIT, Centro interculturale dedicato a Raimon Panikkar, che ha tenuto il suo primo Colloquium internazionale sul tema: ”La dimora della saggezza: l’Ecosofia tra Filosofia Interculturale e Pensiero della Complessità” all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli nel dicembre 2010, e il secondo sul tema "Abitare la differenza: per un dialogo fra le culture”,all'Università di Siena e presso il Convento dei Minimi di Roccella Jonica nell'Ottobre del 2012.Dal 2010 sono inoltre docente della Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa di Rimini e faccio parte della direzione editoriale della collana di studi panikkariani e interculturali Triquetra (Mimesis editrice, Milano).
Ho iniziato all'età di 12 anni a praticare Yoga. Dopo il periodo degli studi universitari ho studiato Hatha e Raja Yoga, sotto la guida del M. Vincenzo di Jeso a Caserta per diversi anni, approfondendo tanto la tecnica corporea che la teoria e la pratica meditativa, e intraprendendo uno studio sistematico del pensiero indiano e orientale in genere.
Alla fine degli anni ’80 ho avuto i primi contatti con il Tai Chi Chuan "stile Yang pubblico" sotto la guida del maestro di karate Sauro Somigli fino alla metà degli anni 90, per poi estendere nuovamente i miei interessi allo yoga tantrico.
Nel 2005 ho fondato con alcuni amici in Firenze e Siena, presso la Corte dei Miracoli, la Scuola Katharsis per lo studio e l’approfondimento teorico-pratico di Yoga, Tai Chi Chuan e Judo. Questa esperienza è proseguita fino al 2009. La sua progettualità è stata ripresa dal CIRPIT, che propone incontri insieme teorici, culturali e di tecnica psico-fisica.
Attualmente sono insegnante della I.T.C.C.A (International Tai Chi Chuan Association), che propone uno stile yang tradizionale, e sono allievo diretto del M.Leonardo Castelli e del M. Chu King Hong.
Conduco da dieci anni in Università un Laboratorio sperimentale di didattica Yoga e Tai Chi Chuan associato al mio insegnamento come normale attività curriculare produttiva di crediti per gli studenti e ho tenuto corsi di Tai Chi Chuan nella zona di Firenze Sud.
Ho due figli, studio da molti anni fisarmonica, e ho fatto numerosi viaggi.
Pubblicazioni
(2015) Con un altro sguardo.Piccola introduzione alla filosofia interculturale.DONZELLI,Roma
(2014). L'Età Oscura. Attualità di René Guénon, MIMESIS, Milano
(2012). Il paradigma accogliente. In: Alessandro Calabrese, Il paradigma accogliente.La filosofia interculturale in R.Panikkar.. MIMESIS, Milano
(2011). L'ethos del pluralismo. RESET
(2011). Esperienza religiosa tra filosofia interculturale e psicologia analitica. In Arte e esperienza religiosa. FRIDERICIANA EDITRICE UNIVERSITARIA, Napoli
(2009). Uomo, natura e Dio nel pensiero di Raimon Panikkar. In: AA.VV., La natura e l'anima del mondo.Le frontiere della globalizzazione. MAURO PAGLIAI, Firenze
(2007). Appunti sulla sessualità nel Tantrismo. Religione e Società Vol. 4
(2006). La pace è un'utopia? La prospettiva di Raimon Panikkar. RUBBETTINO, Soveria Mannelli
(2003). Riflessioni sul nichilismo a partire da G.Vallin. VIATOR
(2003). Oltre il nichilismo.Oriente e Occidente in G.Vallin. FRANCO ANGELI, Milano
(2001). Appunti comparatistici per una critica del tragico. VIATOR
(2000). Suggestioni guenoniane. VIATOR
(1997). Alcune considerazioni su pensiero oggettivante e individuo in G. Vallin. ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI SIENA
(1996). L'Arca perduta. PONTECORBOLI, Firenze
(1994). Razionalità della scienza e del mito in K.Hubner. MITO E POLARITA', Università Gabriele D'Annunzio, Chieti
(1991). La I e la II edizione della Geschichte des Materialismus di F.A. Lange. GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA Vol. Fasc.1
(1990). KANT E GLI EPIGONI (introduzione p. V-XLVI). ESI, Napoli
(1990). F. A. Lange storico della filosofia antica. ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Università di Siena
(1985). La ragione delle armi. CRITICA MARXISTA
(1983). Ricerca della felicità e religione in L.Feuerbach (con Introduzione pp.45). GIUDITTA, Roma- Catanzaro
(1980). Materialismo,scienza e politica in L.Buchner. ANNALI DELLA FONDAZIONE LUIGI EINAUDI Vol. XIV
(1979). Materialisti dell'Ottocento. CRITICA MARXISTA
(2015) Con un altro sguardo.Piccola introduzione alla filosofia interculturale.DONZELLI,Roma
(2014). L'Età Oscura. Attualità di René Guénon, MIMESIS, Milano
(2012). Il paradigma accogliente. In: Alessandro Calabrese, Il paradigma accogliente.La filosofia interculturale in R.Panikkar.. MIMESIS, Milano
(2011). L'ethos del pluralismo. RESET
(2011). Esperienza religiosa tra filosofia interculturale e psicologia analitica. In Arte e esperienza religiosa. FRIDERICIANA EDITRICE UNIVERSITARIA, Napoli
(2009). Uomo, natura e Dio nel pensiero di Raimon Panikkar. In: AA.VV., La natura e l'anima del mondo.Le frontiere della globalizzazione. MAURO PAGLIAI, Firenze
(2007). Appunti sulla sessualità nel Tantrismo. Religione e Società Vol. 4
(2006). La pace è un'utopia? La prospettiva di Raimon Panikkar. RUBBETTINO, Soveria Mannelli
(2003). Riflessioni sul nichilismo a partire da G.Vallin. VIATOR
(2003). Oltre il nichilismo.Oriente e Occidente in G.Vallin. FRANCO ANGELI, Milano
(2001). Appunti comparatistici per una critica del tragico. VIATOR
(2000). Suggestioni guenoniane. VIATOR
(1997). Alcune considerazioni su pensiero oggettivante e individuo in G. Vallin. ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI SIENA
(1996). L'Arca perduta. PONTECORBOLI, Firenze
(1994). Razionalità della scienza e del mito in K.Hubner. MITO E POLARITA', Università Gabriele D'Annunzio, Chieti
(1991). La I e la II edizione della Geschichte des Materialismus di F.A. Lange. GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA Vol. Fasc.1
(1990). KANT E GLI EPIGONI (introduzione p. V-XLVI). ESI, Napoli
(1990). F. A. Lange storico della filosofia antica. ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Università di Siena
(1985). La ragione delle armi. CRITICA MARXISTA
(1983). Ricerca della felicità e religione in L.Feuerbach (con Introduzione pp.45). GIUDITTA, Roma- Catanzaro
(1980). Materialismo,scienza e politica in L.Buchner. ANNALI DELLA FONDAZIONE LUIGI EINAUDI Vol. XIV
(1979). Materialisti dell'Ottocento. CRITICA MARXISTA